Ecco le principali prese per i coltelli, le tecniche di taglio e le spiegazioni su come funzionano e quando utilizzarle.
In Victorinox, non ci limitiamo a costruire i coltelli, ti aiutiamo anche a usarli con maestria. Grazie ai consigli di chef, macellai e coltellinai, taglierai più velocemente, affetterai in modo più intelligente e preparerai con sicurezza. Pronto a mettere alla prova la tua abilità? Si parte!
Una presa solida è fondamentale per lavorare in sicurezza con il coltello, e la presa a pinza è la scelta dei professionisti. Afferra la lama sopra il giunto con il pollice e l’indice e stringi il manico con le altre dita. Ti garantisce controllo, equilibrio e precisione per tritare e sminuzzare con sicurezza.
Questa tecnica semplice ma essenziale richiede un po’ di pratica. Infila la punta delle dita e guida il coltello con le nocche rivolte verso la lama. Utilizza il pollice e il mignolo per tenere fermo il cibo sui lati. In questo modo le tue dita sono al sicuro e avrai più controllo mentre tagli.
Usa un movimento fluido e oscillante, dalla punta alla base, con il coltello da chef o da pomodoro guidato dalla presa ad artiglio. I professionisti usano le nocche per fare fette uniformi. Per ottenere fette oblique, taglia in diagonale per ottenere pezzi più larghi.
Utilizzando una presa ad artiglio, taglia il cibo a striscioline sottili e poi taglia a fiammiferi. Tieni la punta rivolta verso il basso, tira il coltello verso di te e solleva leggermente il manico. Un coltello da chef è ottimo per un taglio fluido e controllato, mentre un coltello Santoku è un’ottima scelta anche per tagli dritti e precisi. La tecnica julienne è ideale per carote, peperoni e patate.
Inizia con fette uniformi, impilale, tagliale a bastoncini e poi trasversalmente a cubetti. Per ottenere dei dadi fini, punta a pezzi da 5 mm che aiutano gli ingredienti a cuocere in modo uniforme e conferisce un aspetto professionale. La lama larga di un coltello da chef rende il taglio a cubetti facile ed efficiente. Anche un coltello Santoku può essere un’ottima alternativa, soprattutto per chi ha mani piccole.
Con la tecnica chiffonade si realizzano nastri sottili e ariosi utilizzando erbe aromatiche o verdure a foglia verde. Sovrapponi, arrotola e affetta in strisce sottili. Asciuga prima le foglie per tagliare in modo netto. Per la tecnica chiffonade, i coltelli più indicati sono un coltello da chef o un coltello santoku, a seconda della dimensione delle foglie.
Utilizza una presa ad artiglio per tritare aglio, erbe aromatiche, cipolle o piante aromatiche. Raccoglili in un mucchio, quindi fai oscillare il coltello avanti e indietro, tritandoli finemente fino a ottenere 1 o 2 mm. Ricordati di eliminare i gambi più duri prima di tritarli. Per queste attività, è preferibile un coltello da chef, perché la sua lama è perfettamente sagomata per eseguire il movimento oscillatorio.
Grazie ai nostri consigli professionali sulle tecniche di taglio e di presa, ti aiuteremo a semplificare la preparazione in cucina e ad aumentare la tua sicurezza al tagliere.