Come affilare e molare i tuoi coltelli a casa
Un coltello che non taglia è inutile in cucina, A causa del rischio maggiore di scivolare, una lama smussata può essere molto più pericolosa di una affilata. L’affilatura quindi è essenziale quando si lavora con i coltelli, per mantenerli precisi e ridurre il rischio di incidenti. I nostri esperti sono a disposizione con suggerimenti e consigli: scopri tutto ciò che devi sapere su quando e come affilare il tuo coltello e qual è lo strumento di affilatura giusto per te.
La cosa più importante è fare attenzione: affilare i coltelli può essere pericoloso e anche gli affilatori esperti devono procedere sempre con cautela.
Ci sono un paio di modi per vedere se la tua lama deve essere affilata. Uno è il test della carta: tieni semplicemente un pezzo di carta con una mano e taglialo con la lama nell’altra mano. Una lama affilata taglierà senza sforzo la carta. Un altro modo è affettare un pomodoro: se i tuoi coltelli fanno fatica a tagliare la buccia sottile e la polpa morbida di un pomodoro, probabilmente devono essere affilati. Altrimenti, basati sulla frequenza. Per la normale cucina casalinga, ti consigliamo di affilare il coltello ogni 30-40 utilizzi. Alcuni professionisti preferiscono affilare le lame prima di ogni nuovo progetto culinario.
Esistono due processi fondamentali nella manutenzione di un coltello: l’affilatura e la molatura. Ciò che di solito viene chiamata affilatura è, in realtà, la molatura. Tutte le lame possono smussarsi, ovvero il loro bordo sottile si piega con l’uso, e bisogna molarle con regolarità. La molatura raddrizza il bordo del coltello, ristabilendo l’effetto originario del filo tagliente. Si può fare a casa con un acciaino.
L’affilatura invece è il processo con cui le parti di una lama vengono limate per produrre un nuovo bordo affilato. Si può fare usando un affilacoltelli tradizionale o elettrico. E non è necessario farlo con la stessa frequenza della molatura, ma solo poche volte all’anno o ogni 300 utilizzi circa. Ma non dimenticare di usare sempre l’acciaino dopo l’affilatura! Questo perché l’affilatura rimuove il materiale dalla lama e poi la molatura liscia il bordo appena affilato, quindi dovrebbe essere sempre eseguita in questo ordine.
Con anni di utilizzo e riaffilatura, il bordo tagliente della lama di un coltello diventerà più spesso, rendendo più difficile tale processo. In questo caso consigliamo un servizio di affilatura professionale. I nostri negozi offrono questo servizio anche a chi non ha voglia di molare e affilare i propri coltelli di persona.
Prendi il tuo affilacoltelli e metti la lama al suo interno. Tira il coltello verso di te cinque volte facendo pressione e cinque volte senza premere.
Poi usa l’acciaino. Se non hai esperienza nell’utilizzo di un acciaino, è meglio posizionare la punta su uno strofinaccio piegato o un panno umido per una maggiore stabilità. Gli utenti esperti saranno abituati a tenere l’acciaino a mezz’aria.
Tieni la lama a un angolo di 20° contro l’acciaino.
Tira il coltello verso il basso e verso di te, muovendolo dalla base alla punta della lama.
Ripeti cinque volte su ogni lato della lama.
Abilita i cookie mirati per visualizzare questo contenuto.
Offriamo una varietà di strumenti per affilare e molare, quindi come si fa a sapere qual è quello giusto per te? Innanzitutto, devi capire la differenza tra molatura e affilatura, in modo da poter scegliere di conseguenza i tuoi strumenti. Una combinazione di strumenti per molare e affilare dovrebbe far parte della tua attrezzatura da cucina, anche se utilizzerai gli strumenti per l’affilatura solo due o tre volte all’anno.
Devi anche scegliere lo strumento di molatura più adatto al tuo coltello. I coltelli stampati sono realizzati in acciaio con un livello di durezza leggermente inferiore che facilita l'affilatura, che può quindi essere effettuata con un acciaino domestico. L’acciaio più duro di un coltello forgiato deve essere affilato meno spesso, ma servirà una mola diamantata o in ceramica, perché il livello di durezza della mola deve essere molto più alto di quello della lama.
I coltelli da cucina più piccoli possono essere affilati facilmente anche con il nostro strumento Sharpy. Le lame più grandi con filo ondulato, come i coltelli da pane, devono essere affilate da professionisti, ma se sei un affilatore esperto, puoi anche usare lo Sharpy per lame più piccole con bordi ondulati. Per la maggior parte delle persone, tuttavia, consigliamo un servizio di assistenza professionale per coltelli per tutte le lame con filo ondulato.
Ora che hai affilato i tuoi coltelli, fai clic qui per vedere i nostri suggerimenti su come prenderti cura di loro in modo che rimangano così il più a lungo possibile.
Affila con velocità, facilità e sicurezza ogni coltello a lama liscia nel tuo cassetto fino a giungere al miglior taglio di precisione grazie al nostro affilacoltelli. Progettato per ottenere la migliore maneggevolezza possibile, è il prodotto ideale per l’uso domestico. Il suo design moderno presenta dischi in ceramica con un’impostazione a due livelli: “pre-correzione” (che prepara la lama all’affilatura) e “correzione di precisione” (per affinare la lama). È ottimo sia per l’uso con la mano destra che per i mancini.
Affila con velocità, facilità e sicurezza ogni coltello a lama liscia che hai nel cassetto fino a giungere al miglior taglio di precisione. Grazie al nostro affilacoltelli progettato con un design ergonomico per ottenere la maneggevolezza più sicura possibile. Il meccanismo di affilatura di questo articolo è formato da placche a forma di V realizzate in carburo metallico e poste alla migliore angolazione nella struttura esterna. Visto che queste placche dell’affilacoltelli si possono girare, si può essere certi che chi lo utilizza potrà farlo per anni.
Preserva i tuoi coltelli Swiss Classic in ottime condizioni grazie a un acciaino abbinato che li mantiene affilati, per poter tagliare sempre con facilità, in qualsiasi pasto. Questo acciaino cromato Classic con il suo elegante manico sintetico leviga senza sforzo la bava sulle lame fino a 65 HRC, con una superficie di taglio medio-sottile. Con un DNA classico, è uno strumento indispensabile per ogni taglio di precisione.
L’acciaino Wood è l’elemento che mancava alla tua collezione Wood e combina una funzionalità ottimale con uno splendido design. Leviga la bava su coltelli fino a 23 cm e fino a 65 HRC, mantenendo le lame affilate e precise con solo un paio di passaggi. Con impugnatura ergonomica arrotondata realizzata in legno di acero modificato, ti aiuta a dimostrare capacità superiori sul tagliere.
Se hai investito in un set impeccabile di coltelli da cucina, ti serve un acciaino che li mantenga in condizioni di taglio ottimali. L’acciaino Modern con il suo manico nero sintetico completa la collezione Swiss Modern Synthetic. Perfetto per coltelli fino a 23 cm e fino a 65 HRC, leviga senza sforzo la bava sulla lama con un paio di passaggi, garantendo sempre tagli netti.
Per tenere i tuoi coltelli Grand Maître in condizioni ottimali, ti serve un acciaino che possa eguagliare la loro incredibile durezza. Scopri l’acciaino Grand Maître, progettato per abbinarsi al più alto HRC della sua collezione complementare. Realizzato in carburo di tungsteno, leviga la bava e affila anche leggermente le lame su coltelli fino a 70 HRC. Per un taglio efficace e senza sforzo, è necessario mantenere i coltelli in ottime condizioni.
Per tenere i tuoi coltelli Grand Maître in condizioni ottimali, ti serve un acciaino che possa eguagliare la loro incredibile durezza. Scopri l’acciaino Grand Maître, progettato per abbinarsi al più alto HRC della sua collezione complementare. Realizzato in carburo di tungsteno, leviga la bava e affila anche leggermente le lame su coltelli fino a 70 HRC. Per un taglio efficace e senza sforzo, è necessario mantenere i coltelli in ottime condizioni.
Altri prodotti
Altri prodotti
Tutti i prodotti disponibili e la migliore esperienza di navigazione in un unico posto
Storie e offerte, con regolarità nella tua casella di posta.