Come affilare e molare i tuoi coltelli a casa
Una lama smussata non è solo frustrante, ci sono anche maggiori probabilità che scivoli e causi lesioni. Ecco perché l’affilatura e la molatura regolari sono essenziali sia per la precisione che per la sicurezza in cucina. Non sai da dove iniziare? I nostri esperti sono qui per aiutarti con consigli su quando e come affilare e molare e su quali strumenti sono più adatti a te.
Ricordati che affilare i coltelli richiede attenzione e concentrazione. Anche gli utenti esperti devono procedere con cautela.
Ci sono due semplici test per saperlo. Prova a tagliare un foglio di carta: se si strappa o si impiglia, il coltello non è più affilato. Oppure affetta un pomodoro. Un coltello affilato dovrebbe affondare senza incontrare resistenza. Se ci sono difficoltà, è il momento di affilarlo.
Come regola generale, mola il tuo coltello ogni 30-40 utilizzi. Se cucini molto, potresti doverlo fare più spesso. Alcuni chef addirittura affilano le lame prima di ogni nuovo piatto.
Per tenere il tuo coltello in perfetta forma ci sono due passaggi chiave: la molatura e l’affilatura. Sebbene spesso vengano confuse, hanno scopi diversi ed entrambe contribuiscono a mantenere un filo affilato.
La molatura è l’operazione che dovresti ripetere più spesso. Non rimuove il metallo (o ne rimuove solo un po’), ma riallinea il filo della lama, che può piegarsi leggermente con l’uso, rendendolo smussato al tatto. Puoi farlo facilmente a casa tua con un acciaino, per ottenere i migliori risultati mola il coltello con regolarità dopo qualche utilizzo.
L’affilatura consiste nella rimozione di una piccola quantità di metallo per creare un nuovo filo. È necessario farlo meno spesso, circa una o due volte l’anno, oppure dopo un uso prolungato. L’intervallo esatto dipende da cosa tagli, con quale frequenza e dalla qualità della manutenzione del coltello. È possibile utilizzare una pietra per affilare, un affilacoltelli manuale o elettrico, oppure un affilacoltelli in acciaio abrasivo realizzato con materiali come il diamante o la ceramica.
L’affilatura crea un filo nuovo, mentre la molatura lo alliscia e lo allinea per un taglio ottimale e un’affilatura più duratura.
Se non hai le competenze o il tempo per affilare i tuoi coltelli da solo, i nostri negozi offrono un servizio professionale di affilatura e saranno sempre felici di aiutarti.
Prendi l’affilacoltelli e segui il processo di affilatura in due fasi, come mostrato nel video.
Successivamente, utilizza un acciaino per allineare il bordo appena affilato. Se non hai esperienza nell’utilizzo di un acciaino, è meglio posizionare la punta su uno strofinaccio piegato o un panno umido per una maggiore stabilità. Gli utenti esperti saranno abituati a tenere l’acciaino a mezz’aria.
Tieni il coltello a un angolo di 20° contro l’acciaino.
Tira la lama verso il basso e verso di te, muovendola dalla base alla punta.
Ripeti questo movimento cinque volte per lato.
Abilita i cookie mirati per visualizzare questo contenuto.
Offriamo un’ampia gamma di strumenti per affilatura e molatura, ma qual è quello più adatto a te? Per iniziare, bisogna conoscere la differenza: la molatura riallinea il filo del coltello, mentre l’affilatura ne crea uno nuovo.
I coltelli stampati sono realizzati in acciaio più morbido e sono facili da molare con un acciaino standard. I coltelli forgiati hanno una durezza maggiore e per ottenere i migliori risultati è necessario utilizzare un acciaino in diamante, carburo di tungsteno o ceramica.
Per ritocchi rapidi sui coltelli da cucina più piccoli, il nostro Sharpy è la scelta ideale. Le lame ondulate più grandi, come quelle dei coltelli da pane, dovrebbero essere affilate da un professionista. Ma se sei esperto, lo Sharpy è in grado di affrontare piccoli bordi ondulati. Per la maggior parte delle persone, consigliamo un servizio di assistenza professionale per tutte le lame con filo ondulato.
Hai già affilato i tuoi coltelli? Clicca qui per consigli sulla cura e la manutenzione, per mantenerle affilate più a lungo.
Tutti i prodotti disponibili e la migliore esperienza di navigazione in un unico posto
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi uno sconto del 10% sul tuo prossimo ordine.